corte di leuca
  • Facebook
  • Instagram
  • Home
  • Camere
    • Superior
    • Open Space
    • Suites
    • Comfort
  • La Corte
    • Kids Club
    • Ciclofficina Fersini
    • Pizzeria “della Corte”
  • Palestra
  • SPA
  • Appunti di Viaggio
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
PrecSucc
123
  • Manutenzione e revisione bici

  • Upgrade personalizzati

  • Assemblaggio bici

  • Assistenza al ciclista

  • Credenziali Via Francigena

  • Lavaggio bici

CICLOFFICINA FERSINI
” tradizione e innovazione…”

La bicicletta somiglia, più che ad ogni altra macchina, all’aeroplano: essa riduce al minimo il contatto con la terra, e soltanto la sua umiltà le impedisce di volare.

per info: +39 327 17 11 583

Seguimi Metti Mi piace! Scrivimi...

La Via Francigena

cos’è e come funziona?

Il 7 Aprile 2001, a Fidenza (Emilia-Romagna, Italia), venne fondata l’Associazione di Collettività territoriali,

oggi denominata Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF),

con il fine di riscoprire e valorizzare il Cammino verso la Città di Pietro, ripercorrendo gli antichi passi dei pellegrini medievali lungo le tre peregrinationes maiores:

Roma, Santiago di Compostela e Gerusalemme. Nel 2007 il Consiglio d?europa ha abilitato AEVF come rèseau porteur (rete responsabile) della Via Francigena,

assegnandole il ruolo di riferimento ufficiale per la salvaguardia, tutela, promozione e sviluppo della Via Francigena.

La Francigena è un “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa”, secondo la definizione dell’Accordo Parziale Allargato (APA)

sugli itinerari culturali del Consiglio d’Europa del 2010. Il Programma sugli Itinerari culturali  venne lanciato nel 1987 con la Dichiarazione di Santiago

al fine di mostrare il patrimonio culturale comune europeo. Gli itinerari realizzano progetti in cinque ambiti:

cooperazione in materia di ricerca e sviluppo; valorizzazione della memoria, della storia e del patrimonio europeo; scambi culturali ed educativi per i giovani europei;

pratiche artistiche e culturali contemporanee; turismo culturale e sviluppo sostenibile.

Il Consiglio d’Europa, fondato nel 1949, è la principale organizzazione di difesa dei diritti umani

e della democrazia del continente cui aderiscono 47 Stati, tra cui in primis gli Stati dell’Unione Europea.

Tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa hanno sottoscritto la Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

La sua sede è a Strasburgo (Francia). Gli Itinerari Culturali promuovono i valori fondamentali del Consiglio d’Europa:

diritti umani, democrazia, diversità e identità culturali, dialogo fra le culture e fra le religioni.

AEVF ha registrato a livello europeo marchio e logo istituzionale, caratterizzati entrambi dalla figura del Pellegrino giallo,

al fine di garantire omogeneità nella comunicazione e il rafforzamento del proprio brand.

Il logo istituzionale, integrato con la bandiera del Consiglio d’Europa, contraddistingue le attività istituzionali

ed è concesso gratuitamente agli Enti locali che ne fanno richiesta. La finalità del marchio è invece quella di garantire visibilità

ai privati per servizi di informazione e di accoglienza lungo il percorso, oltre che a produzioni, attività e servizi rispondenti alle esigenze degli utenti.

Accoglienza e servizi sono due aspetti fondamentali per chi si mette in cammino.

Visit Vie Francigene è il progetto AEVF che permette di conoscere le attività e i servizi collegati all’itinerario europeo.

Comprende strutture ricettive, di ristorazione e servizi legati al cammino.

Le informazioni sulle strutture sono riportate all’interno del portale www.viefrancigene.org. Info: visit@viefrancigene.org

La Credenziale, o “passaporto del pellegrino”, è il documento fondamentale del viandante che consente di avere accesso,

con agevolazioni, ai servizi lungo l’itinerario. Lungo il cammino, il pellegrino riceverà un timbro presso uffici turistici, parrocchie, strutture ricettive e di ristoro.

Per chi percorre gli ultimi 100 km a piedi o 200 km in bicicletta, la Credenziale consente di ricevere il Testimonium, la certificazione dell’avvenuto pellegrinaggio.

La distribuzione delle credenziali sostiene le attività dell’Associazione Europea Vie Francigene e delle associazioni amiche all’itinerario.

La lista dei punti vendita fisici e le informazioni sull’acquisto on-line sono reperibili su www.viefrancigene.org

Le guide ufficiali della Via Francigena descrivono il cammino da Canterbury a Roma.

Sono realizzate in collaborazione con i partner editoriali Terre di Mezzo (IT), Cicerone (UK), e Favre (CH).

Il medesimo tracciato è inserito in formato GPS nell’App ufficiale, scaricabile gratuitamente.

Nel 2021 è prevista anche la pubblicazione della guida ufficiale della Via Francigena del Sud, da Roma a Santa Maria di Leuca (Puglia), edita da Terre di Mezzo.

Oltre alla pubblicazione cartacea, l’itinerario completo sarà disponibile anche sull’App.

AEVF collabora con le istituzioni competenti per promuovere la candidatura

della Via Francigena a Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO.

Nel 2019 AEVF ha predisposto un Inquadramento Generale (Framework Study)

dell’intero tratto che attraversa i quattro Paesi della Via Francigena: Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia.

Si tratta di un primo importante passo d’avvio dell’iter di candidature.

CHECK IN:
da sabato a sabato
dalle 15:00 alle 18:00
CHECK OUT entro le 10:00
ORARI RECEPTION:
Lunedì – Domenica: 8:00 – 13:00/15:00 – 20:00

CIS: LE07501942000023153
ORARI KIDS CLUB:
Martedì – Domenica dalle 16:00 alle 19:00

Giovedì e Sabato: chiuso
© Copyright - 2019 - La Corte di Leuca - Powerd by BlackPepperMultimedia
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

OKLearn MoreImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che noi tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracking nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica